Progetto Eurostars – Sicurezza cyber-resiliente per infrastrutture critiche e satelliti con AI spiegabile e Zero Trust
Una start-up greca innovativa, specializzata nella sicurezza informatica per sistemi critici e spaziali, sta costruendo un consorzio Eurostars per sviluppare una architettura di sicurezza leggera e resiliente, integrando:
- Zero Trust (accesso segmentato, autenticazione continua)
- AI spiegabile per rilevamento minacce in ambienti con risorse limitate
- Gestione identità con privacy avanzata (DiD, ZKP, selective disclosure)
- Sicurezza hardware (TPM, HSM, secure boot)
🎯 Obiettivo: proteggere sistemi interconnessi (OT, SCADA, IoT, satelliti) da minacce sofisticate, abilitando il rilevamento collaborativo e la risposta cross-domain in tempo reale.
🤝 Partner ricercati
Il consorzio attuale include la start-up greca e un’università norvegese. Si cercano:
🔹 1. Istituto di Ricerca / Università
Ruolo atteso:
- Modellazione delle minacce con MITRE ATT&CK, SPARTA
- Progettazione e definizione dell’architettura Zero Trust
- Sviluppo e validazione di metodi crittografici avanzati: DiD, Zero Knowledge Proof
- Supporto all’integrazione di misure hardware di fiducia
🔹 2. PMI (SME)
Ruolo atteso:
- Progettazione e sviluppo di AI/ML per rilevamento intrusioni in sistemi satellitari e OT
- Sviluppo di modelli AI spiegabili e leggeri per ambienti con risorse limitate
- Costruzione e integrazione del sistema CIDS (Collaborative Intrusion Detection System)
- Deployment del CIDS nell’architettura Zero Trust
💡 Esperienza pregressa in progetti R&D europei (Eurostars, Horizon Europe, ESA) è considerata un vantaggio.
📅 Scadenze e Dettagli Progetto
- Call Eurostars: scadenza 4 settembre 2025
- Manifestazione d’interesse (EoI): entro il 5 agosto 2025
- Durata prevista: < 36 mesi
- Tipo accordo: collaborazione R&D
- Web link: Eurostars Settembre 2025
per ulteriori informazioni scrivere a een@spin.srl