Ricerca partner per HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL-EMERGING-06

Un Istituto di R&S no-profit situata nel sud di Madrid (Spagna), specializzata nello sviluppo di materiali multifunzionali (fibre, filati, fogli) composti da nanostrutture unidimensionali (1D), come nanotubi di carbonio (CNT) e nanofili inorganici.  È l’unico centro in Europa che produce in modo sostenibile nanomateriali 1D a una scala di grammi al giorno tramite sintesi in fase gassosa, per applicazioni in batterie, supercondensatori, conduttori elettrici, sensori, ecc. Cerca collaborazioni in R&S, principalmente in Europa, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud.  L’ Instituto (con sede a Madrid) è un centro di eccellenza nella ricerca avanzata sui materiali. Tra i suoi punti di forza:

  • Uno dei più grandi impianti europei per la produzione di nanofili di silicio.
  • Capacità di assemblare nanostrutture 1D in fogli macroscopici, ideali per applicazioni energetiche (es. batterie con capacità superiore e migliori proprietà meccaniche rispetto agli elettrodi in grafite).
  • Produzione unica in Europa di materiali macroscopici a base di nanotubi di carbonio tramite sintesi in fase gassosa: fibre, filati e fogli con elevati rapporti lunghezza/diametro.

Questi materiali:

  • si integrano con polimeri ad alte prestazioni (PEEK, PAEK, PEI) e sono lavorabili in 3D (stampa FFF, posizionamento automatizzato di fibre/nastri).
  • Presentano elevate proprietà elettriche, termiche, meccaniche, oltre a resistenza alla frattura, flessibilità, e riciclabilità, sia in laminati termoindurenti che termoplastici.
  • Vantano decenni di esperienza nella sintesi di materiali, caratterizzazione multiscala e post-trattamenti per settori che vanno dall’aerospaziale al biomedicale.
  • Ampio portafoglio di pubblicazioni, brevetti e collaborazioni internazionali.

L’obiettivo è quello di trovare collaboratori internazionali per applicazioni specifiche (stoccaggio energia, sensori, schermatura elettromagnetica) e per progetti congiunti di finanziamento a livello europeo e globale.

Vantaggi e innovazioni

I principali vantaggi e innovazioni sono:

  • Produzione scalabile di nanomateriali 1D (es. nanofili di silicio, nanotubi di carbonio) a grammi/giorno.
  • Lavorazione in formati macroscopici (fibre, filati, tessuti, fogli, compositi).
  • Compatibilità con processi industriali esistenti e architetture di dispositivi.
  • Formulazioni personalizzabili per proprietà specifiche (es. alta conducibilità elettrica, elevata resistenza meccanica).
  • Competenze multidisciplinari: sintesi, autoassemblaggio, progettazione strutturale, post-trattamenti, riciclo.
  • Transizione rapida dalla scoperta di laboratorio alla produzione su scala pilota.
  • Alternativa sostenibile e competitiva ai materiali convenzionali (es. anodi in grafite, fibre ad alte prestazioni).

Tipologia dei partner ricercati

Cercano partner pubblici e privati per ricerca e sviluppo, interessati a partecipare a bandi europei, in particolare:

  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL-EMERGING-06: materiali avanzati innovativi per elettronica flessibile, conforme o estensibile
  • Altri bandi europei, internazionali o nazionali

I partner dovrebbero contribuire a prototipazione, test prestazionali, scalabilità della tecnologia in ambienti operativi reali.

Per informazioni ed assistenza scrivere a een@spin.srl

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *