Descrizione
Uno spin-off di un centro di ricerca spagnolo ha sviluppato e produce vassoi alimentari brevettati in fibre naturali. Questa soluzione mira a ridurre l’uso della plastica fino al 95% rispetto ai vassoi convenzionali, mantenendo al contempo l’atmosfera modificata protettiva essenziale per gli alimenti deperibili. Il progetto è nato dalla necessità identificata da produttori e rivenditori alimentari di passare a materiali sostenibili senza compromettere la durata di conservazione, le prestazioni di sigillatura o la compatibilità con i macchinari esistenti.
Il vassoio combina un fondo a base di cellulosa, realizzato con fibre naturali di albero, con un minimo strato superiore di plastica per la sigillatura che mantiene l’atmosfera modificata. Il sistema brevettato è protetto in oltre 30 paesi. Lo spin-off ha investito oltre 300.000 euro in ricerca e sviluppo, con il supporto di fondi pubblici e investitori privati. Il team è composto da esperti in ingegneria alimentare, progettazione di imballaggi e innovazione sostenibile.
Questa soluzione ha un duplice impatto: ambientale, riducendo i rifiuti di plastica e promuovendo materiali riciclabili; ed economico, offrendo un prodotto competitivo e conforme alle normative europee sugli imballaggi alimentari. Il modello di business dello spin-off prevede vendite dirette e sublicenze a produttori in tutta Europa. La soluzione è disponibile per la dimostrazione.
Aspetti Innovativi
Riduzione radicale della plastica: la soluzione riduce l’uso della plastica fino al 95%, allineandosi agli obiettivi di imballaggio dell’UE e alla crescente domanda dei consumatori per materiali sostenibili.
Innovazione brevettata internazionale: il design unico è brevettato in oltre 30 paesi, garantendo una forte protezione della proprietà intellettuale e un potenziale di licenza. Lo stato della proprietà intellettuale è “granted” (concessa).
Prestazioni senza compromessi: a differenza di altri vassoi in fibra, questa soluzione mantiene un’atmosfera modificata sigillata essenziale per carne, pesce e alimenti freschi, garantendo la sicurezza del prodotto e una maggiore durata di conservazione.
Compatibilità industriale: i vassoi sono compatibili con le linee di sigillatura esistenti, non richiedendo investimenti in nuovi macchinari e facilitando l’adozione da parte dei produttori.
Scalabile ed economico: il prodotto è progettato per scalare rapidamente tra i produttori. La struttura dei costi è competitiva con altri vassoi MAP (Modified Atmospheric Packaging), offrendo al contempo un’impronta ambientale significativamente inferiore.
Allineamento con l’economia circolare: realizzati con materiali rinnovabili e riciclabili, i vassoi supportano gli obiettivi dell’economia circolare e facilitano la conformità agli standard di ecodesign.
Partnership strategiche: supportato dal centro di ricerca e da fondi pubblici per l’innovazione, lo spin-off è posizionato per una rapida crescita europea attraverso sublicenze e joint venture.
Collaborazione Richiesta
Lo spin-off è aperto a connessioni con diversi partner per esplorare possibili collaborazioni. La partnership è modulare, scalabile e vantaggiosa per tutti: lo spin-off offre un’innovazione validata industrialmente, una forte protezione IP e un comprovato impatto sulla sostenibilità; i partner portano capacità di esecuzione, accesso al mercato o know-how complementare. Insieme, mirano a trasformare il panorama degli imballaggi alimentari rendendo i vassoi a base di fibre il nuovo standard.
Cercano attivamente partner strategici per accelerare l’implementazione commerciale e l’espansione europea della loro soluzione di imballaggio brevettata. I partner ideali rientrano in tre categorie principali:
- Partner di produzione – Licenziatari / Collaboratori industriali:
Produttori di imballaggi termoformati o trasformatori industriali di materiali a base di fibre che possono incorporare la tecnologia brevettata nelle loro linee di produzione.
Ruoli attesi: Integrare il design e i parametri di processo nei macchinari esistenti; produrre e distribuire i vassoi secondo le linee guida tecniche e di marca; collaborare all’adattamento tecnico per specifici segmenti alimentari o normative locali; contribuire all’ottimizzazione dei costi e alla scalatura dei volumi di produzione.
Supporto offerto: Documentazione tecnica completa, formazione e supporto, nonché accordi di co-marketing nei mercati chiave.
- Stakeholder dell’industria alimentare – Rivenditori, trasformatori o marchi del distributore:
Grandi trasformatori alimentari, catene di supermercati o marchi del distributore (private labels) impegnati a ridurre l’uso della plastica negli imballaggi primari.
Ruoli attesi: Sostituire i vassoi di plastica convenzionali con la soluzione nelle linee di prodotti freschi o MAP (carne, pesce, prodotti a base vegetale, ecc.); testare e validare le prestazioni di sigillatura e la durata di conservazione in condizioni logistiche reali; promuovere l’innovazione sostenibile attraverso campagne di comunicazione e coinvolgimento dei consumatori.
Supporto offerto: Co-svilupperanno formati su misura se necessario e garantiranno la piena compatibilità con le attuali linee di imballaggio.
- Partner di investimento o di sviluppo strategico:
Investitori, acceleratori di innovazione e team di corporate venture interessati a imballaggi sostenibili, tecnologia alimentare o iniziative di economia circolare.
Ruoli attesi: Fornire capitale per espandere la capacità di produzione, gli sforzi di vendita internazionali e la ricerca e sviluppo; facilitare l’accesso ai mercati esteri, in particolare Nord ed Europa centrale; connettersi con unità di innovazione aziendale di grandi aziende FMCG (Fast Moving Consumer Goods) o gruppi di imballaggio.
Governance: La governance dello spin-off è aperta a partner strategici attivi che apportano non solo capitale, ma anche esperienza e reti nei settori dell’imballaggio o alimentare
Inoltre, sono aperti a collaborazioni con:
* Centri di ricerca o università con esperienza in rivestimenti, barriere o film sigillanti a base biologica.
* Fornitori di tecnologia che lavorano su laminati compostabili o alternative plastiche biodegradabili.
* Organismi di certificazione o consulenti specializzati nella conformità degli imballaggi (es. EFSA, eco-design, protocolli di riciclabilità).
Tipo di Partner Richiesto
Lo spin-off è alla ricerca di:
* Produttori europei di imballaggi alimentari con capacità di termoformatura interessati a concedere in sublicenza la tecnologia.
* Rivenditori o produttori di alimenti che cercano di ridurre la loro impronta plastica nei prodotti confezionati.
* Investitori con un focus sull’economia circolare, l’innovazione degli imballaggi o la tecnologia alimentare sostenibile.
* Partner di ricerca e sviluppo per lo sviluppo continuo di barriere biologiche e soluzioni di sigillatura completamente compostabili.
I tipi e le dimensioni dei partner possono essere:
* Istituzioni di ricerca e sviluppo (R&D Institution).
* PMI (SME) da 50 a 249 dipendenti.
* Grandi aziende (Big company).
Tipi di Partnership
Accordo di cooperazione per ricerca e sviluppo, Accordo commerciale con assistenza tecnica.
Paesi target: Tutti i paesi.
Settori coinvolti: Industrie ad alta intensità energetica – Materiali, Agri-Food.
Per ulteriori informazioni e assistenza scrivere a eeen@spin.srl