AI generativa in Africa: bando UE

La Commissione Europea ha avviato un’iniziativa per potenziare le società africane, in particolare le comunità rurali e le donne, fornendo alle aziende tecnologiche locali gli strumenti per sfruttare l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) al fine di sviluppare soluzioni innovative.

Le proposte possono essere presentate fino al 2 ottobre, nell’ambito delle seguenti quattro aree chiave:

  • ottimizzazione dell’agricoltura: la GenAI può analizzare dati satellitari e dei sensori per monitorare colture, suolo e condizioni meteo, aiutando gli agricoltori ad aumentare i raccolti e migliorare la sicurezza alimentare tramite analisi predittive e uso efficiente delle risorse.
  • sanità: la GenAI supporta la diagnosi delle malattie, la previsione di epidemie e la telemedicina tramite assistenti virtuali, migliorando l’accesso ai servizi sanitari nelle aree remote.
  • infrastrutture e pianificazione urbana: la GenAI può ottimizzare il consumo energetico, integrare fonti rinnovabili, gestire in modo sostenibile acqua e rifiuti e aumentare la sicurezza attraverso il monitoraggio in tempo reale.
  • competenze digitali e apprendimento: la GenAI personalizza l’istruzione, offre contenuti multilingue e tutoraggio virtuale tramite dispositivi mobili, e supporta la comprensione delle lingue locali attraverso chatbot conversazionali, a beneficio delle comunità rurali e con risorse limitate.

Le proposte dovrebbero condurre un’analisi basata su evidenze per identificare i bisogni specifici dell’Africa che le tecnologie GenAI potrebbero soddisfare, individuare soluzioni già esistenti in Europa applicabili al contesto africano e sviluppare/modificare modelli e algoritmi GenAI adattati specificamente ai contesti africani. I progetti approvati coinvolgeranno e sosterranno start-up e cluster locali di innovazione in tre-cinque località africane. Il budget complessivo della call è di 5 milioni di euro.

L’iniziativa sull’AI generativa in Africa rientra nell’ambito della strategia più ampia della Commissione Europea per promuovere l’innovazione, la crescita economica e la competitività nelle aree a basso e medio reddito come l’Africa, garantendo che i benefici dell’intelligenza artificiale siano condivisi da tutti. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 2 ottobre. I candidati sono incoraggiati a basarsi su progetti esistenti e sviluppare sinergie con altre iniziative europee pertinenti, come AI for Public Good, GenAI4EU e il progetto Destination Earth.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *