L’organizzazione EIT Urban Mobility, cofinanziata dall’Unione Europea, ha attivato il bando “Innovazione Strategica”. L’obiettivo è accelerare l’implementazione di soluzioni di impatto che affrontino le sfide più urgenti della mobilità urbana.
Il bando è focalizzato sul sostegno a progetti ambiziosi e critici per il mercato, che affrontino problemi chiaramente definiti che città, enti pubblici e fornitori di servizi di mobilità devono affrontare. L’obiettivo è ridurre i rischi legati allo sviluppo e consentire un’implementazione su larga scala sostenendo soluzioni con un chiaro percorso di commercializzazione e il potenziale di scalabilità in tutta Europa.
Attraverso questo bando, EIT Urban Mobility promuove l’innovazione e rafforza la competitività dell’Europa incoraggiando la collaborazione all’interno del Triangolo della Conoscenza EIT – istruzione, ricerca e impresa – insieme a un quarto partner essenziale: le città.
Il bando è focalizzato su cinque settori in cui l’Europa ha il potenziale per innovare e creare impatto:
- logistica urbana;
- trasporto pubblico;
- gestione dei dati sulla mobilità;
- elettrificazione dei trasporti e combustibili alternativi e
- salute e mobilità.
In futuro, il bando potrebbe includere anche ambiti tematici specifici, per affrontare importanti opportunità di mercato o urgenti fallimenti del mercato che possono essere risolti tramite i nostri finanziamenti.
Il budget totale del bando è di 60 milioni di euro per il periodo 2026-2028, con più cut off date. Il finanziamento indicativo per la prima cut off date è di 9 milioni di euro.
Ogni progetto può ricevere fino a 2 milioni di euro di finanziamento. Verrà rimborsato fino al 65% dei costi ammissibili del progetto, mentre il tasso minimo di cofinanziamento per tutte le proposte è del 35%.
Si tratta di un bando a beneficiari multipli, pertanto devono partecipare almeno due entità legali indipendenti, che collaborino tra loro. Queste entità devono essere stabilite in due diversi Stati Membri dell’Unione Europea e/o Paesi terzi associati a Horizon Europe.
La call è aperta per il periodo 2026-2028, con diverse cut off date:
- 2a cut off date: febbraio 2026;
- 3a cut off date: giugno 2026;
- 4a cut off date: febbraio 2027;
La valutazione delle proposte avviene in due fasi:
- fase 1: valutazione da parte di esperti delle proposte inviate tramite la piattaforma EIT Urban Mobility NetSuite;
- fase 2: audizione davanti a una giuria e la selezione finale da parte del comitato di Selezione.