Il programma Smart Industry Open Innovation & Acceleration ricerca startup che offrano soluzioni digitali per progetti industriali reali nei settori dell’energia pulita e della sostenibilità. La sfida chiude il 6 settembre 2024.
Breve riassunto
Si tratta di un’iniziativa pubblico-privata, una piattaforma di Open Innovation lanciata dal governo basco insieme ad aziende industriali che si rivolgono alle startup con prodotti o servizi Smart Industry applicabili all’energia pulita e alla sostenibilità che hanno già completato il loro sviluppo tecnologico. Le startup selezionate gestiranno un progetto industriale reale retribuito del valore medio di 43.000 € implementando un Proof of Concept (POC) accedendo alla convalida del mercato, al tutoraggio e a un pool di investitori.
Descrizione
Questo programma di Open Innovation e Accelerazione mette in contatto team dinamici di startup con aziende consolidate, per fornire soluzioni esterne alle loro sfide interne di trasformazione digitale, promuovendo al contempo lo sviluppo di competenze commerciali e incoraggiando l’immersione delle startup nell’ecosistema locale, catalizzando nuove opportunità di business. Il programma è ora alla ricerca delle startup tecnologiche più innovative nel campo dell’energia pulita e della sostenibilità in tutto il mondo, con l’obiettivo di creare nuovi progetti dirompenti per le aziende che collaborano. Si tratta di un’iniziativa pubblico-privata lanciata dal governo dei Paesi Baschi (Spagna) in collaborazione con le principali aziende industriali della regione che agiscono come Venture Clients. Un approccio a capitale zero agli investimenti e all’accelerazione attiva consente alle startup di mantenere la proprietà e ottenere clienti di riferimento guadagnando allo stesso tempo contratti retribuiti per l’implementazione di soluzioni in ambienti reali. Il Programma ha tre obiettivi principali: attrarre nuove attività industriali emergenti e accelerare la trasformazione digitale, favorire lo sviluppo e l’implementazione dell’innovazione da parte di startup in tutto il mondo e rafforzare l’ecosistema imprenditoriale e industriale basco.
Per l’edizione attuale, il Programma conta con il sostegno di un totale di 70 aziende internazionali con sede nei Paesi Baschi che richiedono tecnologie innovative nei settori dell’energia pulita e della sostenibilità.
L’edizione di quest’anno è aperta fino al 6 settembre 2024. Le startup interessate verranno guidate al Programma e al sito web. I candidati riceveranno un collegamento per inviare la loro proposta dopo aver creato una manifestazione di interesse.
Vantaggi e innovazioni
Le startup selezionate gestiranno un progetto industriale reale retribuito del valore medio di 43.000 € implementando un Proof of Concept (POC) accedendo alla convalida del mercato, al tutoraggio e a un pool di investitori. Alcune delle tecnologie dirompenti ricercate sono IoT, AI, tecnologie immersive, Big Data, produzione additiva, sicurezza informatica, idrogeno, reti intelligenti e riciclaggio.
Le startup selezionate saranno inoltre guidate da Mentor esperti in accelerazione d’impresa e strategie di mercato delle nuove tecnologie e parteciperanno ad attività di networking con le aziende Corporate Partner. Allo stesso modo, le startup hanno accesso a diverse fonti di finanziamento, investimento e aiuto economico, nonché accesso gratuito a uno spazio di lavoro nei Centri di innovazione aziendale dei Paesi Baschi. Inoltre, il Programma fornisce aiuti finanziari alle startup straniere per sostenere le loro spese di soggiorno.
Specifica tecnica o competenza richiesta
Le startup ammissibili devono essere legalmente stabilite in qualsiasi Paese, aver terminato il loro sviluppo tecnologico ed essere pronte a lanciare il proprio prodotto/servizio sul mercato o essere recentemente entrate nel mercato. I progetti in fase iniziale e “fase delle idee” non saranno accettati nel programma.
Oltre alle tecnologie dirompenti richieste, le aziende del Programma hanno dato priorità a una serie di casi d’uso che affrontano le attuali sfide del settore. Alcuni di essi sono la cattura, lo stoccaggio, il monitoraggio in tempo reale e la tracciabilità dell’energia, o la gestione dei rifiuti con certificazione basata su metodologie di bilancio di massa, nonché l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle risorse naturali.
Le startup interessate devono presentare domanda entro il 6 settembre 2024 fornendo informazioni sulla propria azienda, sulla tecnologia e sulle soluzioni proposte, nonché tutti i dati aggiuntivi richiesti descritti nel modulo di domanda.
Per ulteriori informazioni, per manifestazioni di interesse e per assistenza si può scrivere a een@spin.srl