Un centro spagnolo di ricerca ICT offre una nuova soluzione per facilitare la digitalizzazione e aumentare il numero di variabili rilevate. Questa soluzione è altamente automatizzata e autogestita, progettata per accelerare, semplificare ed economizzare la fase di digitalizzazione in ambienti industriali senza la necessità di reti di comunicazione, competenze tecniche specifiche o anche di alimentazione. Utilizza un sistema distribuito wireless altamente affidabile, con algoritmi, toolkit e tecnologia brevettata per monitorare la qualità delle comunicazioni dei nodi in una topologia mesh resiliente. Questa tecnologia guida l’utente durante la fase di implementazione, indicando la qualità della connettività con una combinazione di diverse metriche. Pertanto, il sistema elimina la necessità di personale specializzato per pianificare e implementare la rete, poiché i nodi assistono l’operatore durante questa fase per creare un ambiente pienamente operativo.
Questi nodi includono sensori interni per caratterizzare il loro ambiente e presentano diverse interfacce industriali per aggiungere e collegare sensori e sonde standard (0-10 V e 4-20 mA), sensori IoT e dispositivi RS-485. Ciascun nodo funge quindi da digitalizzatore wireless degli elementi connessi, estraendo i dati di interesse e integrandoli in sistemi di fabbrica o piattaforme cloud attraverso i protocolli MQTT e OPC-UA.
I prototipi sono stati sviluppati e validati in laboratorio, sono seguiti test in ambiente reale con risultati positivi in attività di gestione dell’acqua, misurazione dell’energia negli uffici e monitoraggio contestuale per l’Industria 4.0. Attualmente, il suo sviluppo è avanzato a TRL8.
Vantaggi e innovazione
Il sistema presenta molteplici e diversi vantaggi a seconda dell’applicazione/settore in cui deve essere implementata una rete di sensori wireless:
- sistema di distribuzione e configurazione semplice e veloce;
- consente al personale non specializzato di implementare, utilizzare e mantenere una rete di sensori wireless (WSN);
- evita la necessità di utilizzare attrezzature specializzate per la configurazione e la manutenzione;
- apre la porta a nuove applicazioni in cui la WSN deve essere implementata rapidamente (di particolare importanza per le applicazioni itineranti);
- robusta comunicazione wireless per l’industria che offre una qualità di servizio riconosciuta per garantire la ricezione dei dati e la loro frequenza;
- è possibile utilizzare sensori e sonde industriali standard (0..10 V, 4..20 mA), nonché Modbus su RS-485;
- facilmente integrabile in reti e piattaforme dati basate su protocolli standard (MQTT, OPC-UA).
Consente l’utilizzo di soluzioni IoT per applicazioni statiche e temporali e, per la sua implementazione, da parte di persone senza competenze tecniche. Alcuni esempi di applicazioni temporali di cui può beneficiare sono:
- auditing (energia, produttività…): l’auditor può implementare il sistema e raccogliere i dati richiesti durante il tempo richiesto (ore, giorni, settimane…), evitando la raccolta manuale dei dati e rendendo le operazioni molto più semplici ed efficienti;
- ricerca sul campo: i ricercatori possono facilmente implementare una WSN per acquisire i dati richiesti durante il periodo desiderato in aree remote e focalizzare l’analisi;
- esplorazione per l’analisi dei dati: una serie di sensori diversi può essere implementata in un sistema per fornire un’ampia gamma di variabili.
Questo può essere studiato mediante un’analisi esplorativa, per decidere i sensori più adatti da integrare nel sistema e consentire un’applicazione di intelligenza artificiale su di esso (manutenzione predittiva, riconfigurazione dei parametri, rilevamento di anomalie, gemelli digitali…)
Tipologia di partner ricercato
Fornitore di tecnologia o fornitori di soluzioni provenienti da diversi settori applicativi come auditing (energia, produttività…), ricerca sul campo, test di prototipazione, esplorazione per l’analisi dei dati, industria manifatturiera, ecc. – Fornitori di soluzioni end-to-end indipendenti dal settore. Attività del partner: sfruttamento commerciale e produzione di attrezzature industriali. Ruolo del partner: implementazione del prodotto nelle industrie tramite un accordo di licenza, in cui dopo che il prodotto sarà industrializzato sarà commercializzato e distribuito dallo stesso partner o da un partner diverso. Alla ricerca di una collaborazione che porti allo sfruttamento commerciale dell’invenzione. Lo scenario ideale sarebbe quello di raggiungere un accordo di licenza per trasferire la tecnologia in cui il centro spagnolo opera come un centro di ricerca e sviluppo che evolve e migliora la tecnologia e il partner la commercializza. Tuttavia, la forma, i termini e le condizioni della collaborazione possono essere discussi apertamente se la tecnologia presentata è interessante.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a een@spin.srl