La call 2025 M-ERA.NET
La Regione Calabria, attraverso il Programma Regionale FESR 2021-2027, partecipa alla call 2025 M-ERA.NET, il programma che supporta progetti transnazionali di ricerca e sviluppo tecnologico (RTD) nel settore dei materiali, supportando il Green Deal Europeo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. La partecipazione è riservata alle organizzazioni che abbiano una sede operativa nella Regione stessa. Come indicato sul sito della Regione Calabria, la piattaforma per l’invio della domanda regionale sarà attiva dal 22 aprile 2025 alle ore 10:00 e resterà aperta fino al 13 maggio 2025 alle ore 12:00. Il budget disponibile è di 500.000,00 €.
La call 2025 del programma M-Era.NET è finanziata nell’ambito dell’Obiettivo Specifico RSO 1.1 – ‘Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate (FESR)’ del PR 2021/2027, a valere sull’Azione 1.1.1. che prevede la concessione di contributi per il “Sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche in collaborazione con organismi di ricerca, nelle Aree e nelle traiettorie prioritarie della S3” – Obiettivo della misura è quello di finanziare progetti transnazionali di Ricerca e sviluppo Tecnologico riguardanti la ricerca e l’innovazione sui materiali a sostegno del Green Deal europeo e degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Soggetti beneficiari della call M-ERA.NET
Possono partecipare:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- Grandi Imprese, solo se in partenariato con una MPMI;
- Organismi di Ricerca, come università, centri pubblici e privati.
Contributo concedibile e spese ammissibili
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale, con un’intensità dell’aiuto concedibile determinata in misura pari al 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale e al 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. L’intensità dell’aiuto può essere aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese.
Per gli Organismi di Ricerca le spese sono ammesse a finanziamento fino al 70% dei costi ammissibili per la ricerca industriale e fino al 45% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Sono ammissibili:
- le spese di personale;
- i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- altri costi di esercizio (costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca)
- spese generali supplementari, ovvero costi indiretti che non sono o non possono essere collegati direttamente all’esecuzione dell’operazione.
Interventi ammissibili
Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e sviluppo tecnologico sperimentale realizzati in coerenza con le Aree di Innovazione e le traiettorie tecnologiche definite nella Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3) e focalizzati sui seguenti topic indicati nella call 2025 del consorzio M-ERA.NET.:
- materiali sostenibili per applicazioni energetiche;
- superfici, rivestimenti e interfacce innovative;
- materiali compositi avanzati e leggeri;
- materiali funzionali;
- materiali per sfide ambientali.
Come partecipare alla call M-ERA.NET
Per partecipare, è necessario presentare la proposta progettuale tramite la piattaforma europea e compilare anche la domanda regionale per accedere ai fondi FESR Calabria, scaricando la modulistica dal sito FINCALABRA e da quello Calabria Europa. Fincalabra S.p.A. effettuerà la verifica della ricevibilità e ammissibilità delle domande di contributo mentre la valutazione di merito delle proposte ammissibili verrà effettuata centralmente a livello europeo presso la sede del Consorzio M-ERA.NET con il coinvolgimento di esperti valutatori internazionali indipendenti.