“AI Factory Antennas”: info generali sulla call
EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha attivato una call per la selezione di entità o consorzi di entità per la creazione di “AI Factory Antennas” collegate a “AI Factories” in tutta Europa.
Il budget totale indicativo del bando è di 70 milioni di euro. L’importo massimo del contributo dell’Unione Europea (fino al 50% dei costi ammissibili totali), nell’ambito del programma Horizon Europe, che può essere assegnato a un’AI Factory Antenna è di 5 milioni di euro ed è soggetto alla disponibilità del bilancio dell’UE.
La scadenza indicativa per la presentazione delle proposte è fissata al 9 luglio 2025.
Ulteriori dettagli sulla procedura di candidatura e sui requisiti di ammissibilità, sono fruibili sulla pagina dedicata dedicata.
“AI Factory Antennas”: obiettivo
Le “AI Factory Antennas” opereranno in pieno coordinamento con le AI Factory di EuroHPC e saranno coinvolte in tutte le attività relative alle AI Factory.
Ogni AI Factory Antenna supporterà un’AI Factory consolidata nel proprio Paese, estendendone e integrandone i servizi per rafforzare l’ecosistema nazionale dell’IA. Le antenne garantiranno inoltre l’accesso remoto alle risorse di supercalcolo ottimizzate per l’IA della AI Factory collegata.
Ove pertinente, un’AI Factory Antenna può fornire risorse di calcolo AI su piccola scala per la messa a punto, il test e la convalida di applicazioni AI, integrando le risorse di calcolo ottimizzate per l’IA fornite dalla sua AI Factory collegata.
L’obiettivo delle AI Factory è fornire alle startup e alle PMI europee un migliore accesso alle capacità di calcolo ottimizzate per l’IA. Queste capacità e servizi supportano la formazione e lo sviluppo di modelli di IA generici e su larga scala, nonché lo sviluppo, il test e la convalida di applicazioni AI emergenti.
Le AI Factory Antennas selezionate e le rispettive AI Factory dovranno firmare un Memorandum d’Intesa che definisca i termini della loro collaborazione e contribuiranno alla missione e agli obiettivi delle AI Factory associate.
Questo bando, HORIZON-EUROHPC-JU-2025-AIFA-01, consentirà a un maggior numero di Stati partecipanti a EuroHPC di disporre di una propria AI Factory Antenna senza la necessità di investire nelle risorse di supercalcolo necessarie per la creazione di una AI Factory tramite i bandi EUROHPC-2024-CEI-AI-01 ed EUROHPC-2024-CEI-AI-02.
Cosa è l’EuroHPC JU
Revisionata tramite il Regolamento (UE) 2024/1732 del Consiglio, l‘EuroHPC JU ha ricevuto un nuovo mandato per sviluppare e gestire fabbriche di IA. Questi ecosistemi di IA aperti e completi, situati attorno alle strutture di supercalcolo EuroHPC, sosterranno la crescita di un ecosistema di IA altamente competitivo e innovativo in Europa. Nel settembre 2024, l’EuroHPC JU ha lanciato due inviti a manifestare interesse per selezionare enti ospitanti che ospiteranno e gestiranno supercomputer ottimizzati per l’IA, piattaforme sperimentali di IA e fabbriche di IA in tutta Europa.
Finora, sono stati selezionati 13 siti in tutta Europa per ospitare le fabbriche di IA. A partire dalla prima scadenza del 1° novembre 2024, sette paesi sono stati selezionati per implementare le prime fabbriche di IA, mentre a seguito della seconda scadenza del 1° febbraio 2025, ne sono stati aggiunti altri sei. Le antenne delle fabbriche di IA aumenteranno la copertura delle 13 fabbriche di IA già selezionate.
Entro il 2026, queste fabbriche di intelligenza artificiale costituiranno la spina dorsale della strategia europea per l’intelligenza artificiale, combinando potenza di calcolo, dati e talento per guidare l’innovazione e garantire la leadership europea nell’intelligenza artificiale.
La prossima scadenza per la presentazione di ulteriori proposte è il 30 giugno 2025.
L’EuroHPC JU è un’entità giuridica e finanziaria, creata nel 2018 e rivista nel 2021 dal Regolamento (UE) 2021/1173 del Consiglio per consentire all’Unione europea e ai Paesi partecipanti di coordinare gli sforzi e mettere in comune le risorse con l’obiettivo di rendere l’Europa leader mondiale nel supercalcolo.
Al fine di dotare l’Europa di un’infrastruttura di supercalcolo leader a livello mondiale, l’EuroHPC JU ha già acquisito 10 supercomputer, dislocati in tutta Europa. Indipendentemente dalla loro ubicazione in Europa, scienziati e utenti europei del settore pubblico e dell’industria possono beneficiare di questi supercomputer EuroHPC tramite i bandi di accesso EuroHPC. Questo accesso consente loro di far progredire la scienza e supportare lo sviluppo di un’ampia gamma di applicazioni di rilevanza industriale, scientifica e sociale per l’Europa.
L’EuroHPC JU sta inoltre implementando un’infrastruttura europea di Quantum Computing, integrando diverse tecnologie europee di quantum computing con i supercomputer. Nell’ambito di questo impegno, l’Unione Europea ha recentemente acquisito sei computer quantistici, attualmente in fase di implementazione in Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia e Spagna, con ulteriori sistemi in arrivo a breve in Lussemburgo e nei Paesi Bassi.
Parallelamente, l’EuroHPC JU finanzia progetti di ricerca e innovazione per sviluppare una filiera completa europea di supercalcolo: dai processori e software alle applicazioni da eseguire su questi supercomputer, fino al know-how per sviluppare solide competenze europee in ambito HPC.