La open Call
La seconda open call di Up2Circ offre finanziamenti dell’UE per progetti di implementazione mirati all’adozione di modelli di business circolari. L’obiettivo è supportare fino a 40 progetti che convalidino l’adozione di questi modelli e implementino azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari. Il budget totale disponibile è di 1.020.000 €.
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda le PMI (piccole e medie imprese) degli Stati membri dell’UE (EU27).
Le PMI devono soddisfare due criteri prima della scadenza della presentazione:
- Avere una conoscenza avanzata dell’economia circolare, dimostrata dalla partecipazione attiva al programma di apprendimento online Up2Circ Academy (completamento di almeno il 50% dei moduli e-learning)2. La partecipazione verrà verificata tramite i sistemi online in base al nome dell’azienda.
- Avere completato il report di valutazione Up2Circ con il supporto di un consulente Up2Circ, che aiuterà la PMI a valutare la circolarità e ad individuare punti di forza, debolezza e miglioramenti. Up2Circ collabora con moltiplicatori, principalmente con i consulenti per la sostenibilità di Enterprise Europe Network (EEN), per garantire una copertura geografica più ampia.
Come partecipare?
- Verificare i requisiti di eleggibilità: Assicurarsi che la propria PMI soddisfi i criteri di partecipazione;
- Partecipare alla Up2Circ Academy: Completare almeno il 50% dei moduli e-learning;
- Ottenere la valutazione personalizzata: Contattare il referente del proprio paese per ottenere assistenza nella compilazione del report di valutazione Up2Circ;
- Preparare la candidatura: Utilizzare il modulo di candidatura;
- Presentare la candidatura: La presentazione delle domande sarà aperta dal 1° marzo 2025 e si chiuderà il 30 aprile 2025
Le candidature verranno valutate in ordine di arrivo nel caso il numero superi le soglie previste.
Tipi di Progetti e Finanziamenti
Le PMI possono richiedere finanziamenti per due tipologie di progetti.
Progetti su piccola scala:
Mirano a realizzare uno studio di fattibilità dettagliato per valutare l’implementazione di modelli di business circolari. Lo studio deve esplorare l’adozione di almeno un modello circolare nell’azienda.
Attività ammissibili:
-
- Catena di fornitura circolare
- Economia della condivisione
- Prodotto come servizio
- Estensione della vita del prodotto
- Recupero e riciclo
Esito previsto: uno studio di fattibilità completo, comprensivo di un business plan dettagliato.
Finanziamento: 15.000 € – Durata del progetto: 6 mesi
Progetti su larga scala
Mirano ad attività pilota e dimostrative per implementare misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l’adozione di tecnologie, la progettazione circolare del prodotto o l’introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi.
Attività ammissibili:
-
- Implementazione di tecnologie per aumentare la circolarità
- Adozione di una progettazione circolare del prodotto
- Introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi che migliorino la circolarità dell’attività principale del richiedente
Esito previsto: nuova tecnologia integrata con successo nei processi dell’azienda o un prototipo validato di un prodotto migliorato con principi di progettazione circolare o nuovi prodotti, processi o servizi integrati nelle operazioni dell’azienda.
Finanziamento: 50.000 € – Durata del progetto: 12 mesi.
le attività ammissibili per il sostegno finanziario devono concentrarsi sull’adozione di modelli di business circolari, sull’implementazione di tecnologie che migliorino sostanzialmente la circolarità, sull’utilizzo di una progettazione circolare dei prodotti o sull’introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi che ne migliorino la circolarità. Queste attività dovrebbero essere direttamente collegate alla trasformazione delle operazioni aziendali del richiedente.
Importante: Le domande volte a fornire servizi di consulenza, promuovere l’innovazione circolare a terzi o offrire servizi di sviluppo dell’innovazione o di progettazione di prodotti ad altre aziende non sono ammissibili. Le domande saranno prioritarie in base all’ordine di presentazione.
Per ulteriori informazioni scrivere a een@spin.srl