Sicindustria, in qualità di partner Enterprise Europe Network, in collaborazione con Kili Partners, il Consolato Generale del Marocco in Sicilia e altri importanti stakeholder, organizza una missione multisettoriale in Marocco dal 7 al 10 luglio 2025, nella città di Casablanca. La missione è indirizzata ad un minimo di 5 aziende e rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mercato, incontrare potenziali partner commerciali e scoprire nuove opportunità di business in settori chiave dell’economia di un mercato in forte crescita. Il costo della missione è di € 3.600 per azienda. Non sono inclusi nel costo della missione il volo, l’hotel, l’assicurazione sanitaria, i pasti e quanto non specificato nella proposta.
Missione multisettoriale in Marocco: il background
Il Marocco è uno dei paesi più stabili del continente africano, con un’economia solida, diversificata e in crescita. Rappresenta un mercato dalle grandi opportunità per le aziende italiane, grazie a vantaggi competitivi molto rilevanti. La sua posizione geografica, vicina all’Italia, è favorevole per l’export e particolarmente strategica per le imprese che desiderano entrare in un mercato dinamico. Il Marocco ha infatti un accordo di libero scambio con l’Unione Europea e accordi economici con gli Stati Uniti e con i paesi africani, il che facilita le operazioni commerciali e gli investimenti. La crescita economica del paese ha registrato quasi il 3% nel 2024, con previsioni di un ulteriore 3,6% nel 2025. Il contesto politico stabile contribuisce a creare un ambiente favorevole agli investimenti.
Molti settori stanno vivendo una fase di forte sviluppo, tra cui agricoltura, costruzioni, energie rinnovabili, salute, settore manifatturiero – con un forte focus sul settore automotive, che è il primo in Africa per numero di auto prodotte – e food. Il turismo e la trasformazione dell’economia, con un settore industriale in rapido sviluppo, stanno ulteriormente incentivando le opportunità di business. Inoltre, nei prossimi anni sono in programma eventi internazionali di grande rilevanza, come l’Africa Cup of Nations di calcio nel 2025 e i Mondiali di calcio nel 2030, che rappresentano un ulteriore volano di investimenti e sviluppo.
Per le aziende italiane, il Marocco offre un momento strategico per iniziare a esplorare nuove opportunità di export e investimenti in un mercato in forte espansione.
Il programma della missione
La missione si svolgerà in base al seguente programma:
- lunedì 7 luglio – arrivo a Casablanca, sistemazione in hotel, briefing e cena;
- martedì 8 luglio – briefing mattutino e partenza per gli appuntamenti individuali secondo l’agenda di ogni singola azienda. Appuntamenti b2b presso le aziende marocchine (in auto con driver per ciascuna azienda). Rientro in hotel nel tardo pomeriggio e cena di networking;
- mercoledì 9 luglio – briefing mattutino e partenza per gli appuntamenti individuali secondo l’agenda di ogni singola azienda. Appuntamenti b2b presso le aziende marocchine (in auto con driver per ciascuna azienda). Rientro in hotel nel tardo pomeriggio e cena di networking;
- giovedì 10 luglio – partenza per l’Italia.
Il programma della missione prevede un’analisi preliminare dell’azienda e una valutazione di fattibilità prima della partenza. Ogni azienda selezionata parteciperà a una call di approfondimento con Sicindustria/EEN e Kili Partners, per definire meglio gli obiettivi e le necessità. Sarà effettuato uno scouting e una ricerca mirata di partner per ciascuna impresa, al fine di favorire connessioni strategiche. Gli incontri con potenziali partner saranno pianificati in modo da garantire un massimo di 6-8 meeting per azienda, tutti focalizzati su opportunità concrete. Ogni azienda avrà a disposizione un’auto con driver per 2 giorni e un interprete dedicato, che coprirà le lingue arabo, francese e italiano. Durante tutta la missione, lo staff di Sicindustria/EEN e Kili Partners accompagnerà le aziende e sarà disponibile per il supporto necessario. Inoltre, sarà effettuato un follow-up post-missione per monitorare i risultati e le opportunità emerse.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a een@spin.srl