M-ERA.NET Call 2025: opportunità per le organizzazioni calabresi

La M-ERA.NET Call 2025 è attiva. Partecipano 38 agenzie di finanziamento con un budget indicativo di oltre 38 milioni di euro. L’obiettivo principale è finanziare ambiziosi progetti transnazionali di ricerca e sviluppo tecnologico (RTD) nel settore dei materiali, supportando il Green Deal Europeo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

M-ERA.NET Call 2025 è focalizzata sulle seguenti aree tematiche:

  • materiali avanzati sostenibili per l’energia;
  • superfici, rivestimenti e interfacce innovative;
  • materiali compositi avanzati e leggeri;
  • materiali funzionali;
  • materiali per affrontare le sfide ambientali;
  • materiali di nuova generazione per l’elettronica avanzata.

 

Come indicato nell’ “allegato A” alla call, per l’Italia, l’organizzazione finanziatrice è la Regione Calabria e la partecipazione è riservata alle organizzazioni della Regione stessa. Il budget disponibile è di  500.000,00 €. Si prevede che verranno finanziate tre progetti, per un budget di 166.666,00 € a progetto finanziato. Saranno finanziati progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con TRL compreso tra TRL 3 “Prova sperimentale di concetto” e TRL 7 “Dimostrazione del prototipo di sistema in ambiente operativo”.

I tassi di finanziamento sono, approssimativamente, per le imprese:

  • per attività di ricerca industriale fino al 60% in caso di medie imprese e fino al 70% in caso di piccole imprese.
  • Per attività di sviluppo sperimentale fino al 35% in caso di medie imprese e fino al 45% in caso di piccole imprese

 

Per quanto riguarda le Università e istituti di ricerca pubblici, organizzazioni di ricerca (pubbliche):

  • per attività di ricerca industriale 70%;
  • per attività di sviluppo sperimentale 45%.

 

In linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Calabria, i progetti da finanziare devono concentrarsi esclusivamente sulle aree di innovazione Calabria S3:

  • Agricoltura 4.0 e Agroalimentare
  • Ambiente, Economia Circolare e Biodiversità
  • Edilizia ecosostenibile, Energia e clima
  • Turismo e Cultura
  • ICT, Tecnologie Digitali e Terziario Innovativo
  • Smart Manufacturing
  • Logistica e Mobilità Sostenibile
  • Scienze della Vita
  • Blue economy.

 

La scadenza per la presentazione della pre-proposal è fissata al 13 maggio 2025, ore 12:00 CET. La full-proposal, invece, deve essere presentata entro il 19 novembre 2025, ore 12:00 CET. Maggiori informazioni sulla call sono disponibili sul sito ufficiale.

Un webinar informativo sulla call si terrà il 25 marzo 2025, dalle 12:00 alle 13:30 CET. Il link per la registrazione sarà disponibile sul sito della call.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *