Disegni+ 2024: apertura sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Dipartimento delle politiche per le imprese – Direzione Generale per gli incentivi alle imprese e Unioncamere promuovono Disegni+ 2024, una misura di agevolazione a sostegno delle PMI per la valorizzazione di disegni e modelli. Precisamente, alle aziende verranno concesse agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale. La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2024 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 10 milioni di euro.

Disegni+ 2024: cosa agevola?

L’oggetto dell’agevolazione della misura è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo. 

Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2022 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 (sessantamila) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto. Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata all’85%

Sono riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.

Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione e non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4, Disegni+2021, Disegni+2022 e Disegni+2023.

Disegni+ 2024: i servizi agevolati

In dettaglio, la misura agevolerà le seguenti tipologie di servizi specialistici (per ogni tipologia è indicato l’importo massimo dell’agevolazione):

a) Realizzazione di prototipi € 13.000,00;
b) Realizzazione di stampi € 35.000,00;
c) Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello e/o per l’utilizzo di materiali innovativi € 10.000,00;
d) Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale € 5.000,00;
e) Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità dello stesso) € 8.000,00;
f) Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti) € 2.500,00.

Come accedere alle agevolazioni?

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. La domanda di partecipazione deve essere inoltrata, a pena di esclusione, in modalità informatica,  secondo le modalità indicate nel sito web dedicato alla misura.

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, è presentata a partire dalle ore 12:00 del 12 novembre 2024 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno, nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12:00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *